Entrando nel Giardino degli Agrumi potrete notare tantissime piante differenti.
Il grande alloro, l’alta palma e i cipressi occupano la ‘parte alta’ del giardino.
Nell’aiuola principale alberi di agrumi, piante mellifere e rose antiche, che nel mese di maggio si riempiono di fiori.
Sapete cos’è una pianta mellifera?
È una pianta che produce nettare, attirando così api ed altri insetti fondamentali per la vita del giardino.
Nei vasi vicino l’entrata, una collezione di gerani odorosi mostra l’incredibile varietà che una stessa pianta può esprimere adattandosi a differenti ambienti naturali.
A ricordare il lavoro di cura dei monaci benedettini è stato ricreato un ‘giardino dei semplici’ che in file ordinate lascia crescere erbe oggi usate in cucina, ma un tempo considerate curative.
Sugli alberi e nel giardino potete osservare mangiatoie e abbeveratoi per uccelli.
Un giardino è un ecosistema ed è importante prendersi cura di tutti gli esseri viventi che lo abitano.
Giardino degli AgrumiRedazione2025-06-08T15:51:38+02:00