Iscrizione e Regolamento Bando Quinta Edizione GreenCare School
Anno scolastico 2022/2023
Scadenza per iscriversi: 30 novembre 2022
Il progetto GreenCare School è l’iniziativa che l’Associazione Premio GreenCare Aps, dedica alle Scuole primarie della Campania.
Con il sostegno dei nostri Mecenati, l’Associazione Premio GreenCare Aps, al fine di promuovere tra le nuove generazioni un senso civico più orientato alla cura del verde, ha pubblicato il libro “Alla scoperta della vita nei giardini della Campania”, scritto a cura di Premio GreenCare ed illustrato da Cecilia Latella, in distribuzione gratuita agli alunni di quei Docenti che ne faranno richiesta.
I Docenti che s’iscriveranno al GreenCare School con la propria classe (terza, quarta, quinta classe della Scuola primaria con sede in Campania) riceveranno per ciascuno dei propri alunni e gratuitamente il libro fino ad esaurimento scorte (5mila copie).
Le mail d’iscrizione possono essere inoltrate, entro e non oltre il 30 novembre 2022, a: segreteria@premiogreencare.org
Pena l’esclusione dal Progetto, nella mail bisogna indicare con precisione:
1. nome ed indirizzo della Scuola;
2. nome, cognome, recapito telefonico ed e-mail di un docente referente, unico per tutto l’Istituto;
3. classi partecipanti con il rispettivo numero di alunni.
– Il Docente s’impegna ad inviare alla Segreteria del Premio GreenCare:
– un elaborato (una cartella in word, anche 10 righe) che descrive il lavoro svolto;
– minimo 6 fotografie formato JPG, che illustrino com’è stato svolto il tema. Precisiamo che i lavori di gruppo devono avere l’indicazione delle classi che li hanno svolti.
L’elaborato e le fotografie andranno inoltrate, entro e non oltre il 28 aprile 2023, per mail scrivendo a segreteria@premiogreencare.org
Tutti gli elaborati e le fotografie saranno caricati sulla pagina GreenCare School di Facebook.
I Docenti s’impegnano a sviluppare il tema proposto dal libro in maniera creativa, finalizzata a far nascere, crescere e diffondere tra gli alunni un senso civico più orientato alla cura del verde. Il libro è solo uno strumento, una traccia, uno stimolo su cui lavorare con la classe. Ciascun Docente sceglierà liberamente la sua modalità di lavoro con gli alunni in base ai tempi, possibilità e risorse della scuola.
Le grandi aree di lavoro sono: • conoscere il patrimonio botanico; • agire per il verde urbano; • riflettere sul rispetto per il verde urbano.
Sul primo punto suggeriamo di: • approfondire gli elementi storici e botanici dei luoghi in cui è ambientata la storia; • organizzare, laddove sia possibile, una visita ai luoghi raccontati dalla favola (la Segreteria dell’Associazione Premio GreenCare Aps è disponibile ad organizzare una visita gratuita guidata su prenotazione. I costi dei trasferimenti saranno a carico della Scuola).
Sul secondo punto suggeriamo di: • attivare la cura di un’aiuola della propria Scuola o del quartiere su cui insiste la Scuola; • coltivare piante in vaso nei locali della Scuola; • coinvolgere le famiglie e/o la cittadinanza del quartiere, anche con il dono di qualche pianta e/o strumenti per il giardinaggio, per migliorare il verde della Scuola.
Sul terzo punto suggeriamo: • un lavoro di osservazione con percorsi sul territorio in cui gli alunni sono invitati ad osservare e/o fotografare il verde che c’è, che non c’è, che potrebbe essere; • ragionare sul verde desiderato; • ragionare su quale valore i bambini attribuiscono al verde; • riflettere sul verde come bene collettivo.
Sarà opportuno produrre documentazione fotografica, anche realizzata dagli stessi alunni, sulle diverse fasi delle attività.
Gli alunni possono produrre testi, fotografie, disegni, anche riuniti nella forma del cartellone. Gli alunni possono rielaborare la storia proposta dal libro nella forma del fumetto o produrre un’illustrazione di parti della storia.