RELAZIONE GREEN CARE
V A CESINA
Nel contesto del progetto ‘’GREEN CARE’’ , gli alunni hanno realizzato un elaborato artistico che rappresenta la chioma di un albero, utilizzando materiali riciclati. L’idea centrale del progetto è sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura e tutela delle aree verdi della città e del nostro pianeta in generale.
Le foglie sono state realizzate dagli studenti utilizzando fotocopie mai usate, dando loro una nuova vita attraverso il riciclo e poi colorate con pastelli.
La chioma è stata realizzata su un grande cartellone anch’esso riciclato (utilizzato per un’altra attività) dove poi sono state attaccate le foglie realizzate dagli alunni.
Il tronco è stato disegnato direttamente sul muro dell’istituto, su cui è stata attaccata la chioma creata dagli alunni.
Ogni foglia realizzata dai bambini porta con sé un messaggio che enfatizza l’importanza della cura e della tutela delle aree verdi, non solo negli spazi urbani ma anche in relazione al nostro ecosistema globale. Ogni scrittura, presente sulle foglie, esprime un valore legato all’impegno per la sostenibilità e la protezione dell’ambiente, invitando alla riflessione su quanto sia fondamentale proteggere le risorse naturali per le future generazioni.
L’obiettivo principale del progetto è sensibilizzare gli studenti sull’importanza della sostenibilità ambientale attraverso un’attività pratica e creativa. L’uso del materiale riciclato non solo ha un valore ecologico, ma permette agli studenti di imparare in modo attivo e coinvolgente, mentre contribuiscono al miglioramento del loro ambiente scolastico. Inoltre, l’inserimento dei messaggi di tutela ambientale sulle foglie aiuta a consolidare i principi di responsabilità verso la natura, stimolando un impegno concreto nella cura del nostro pianeta.
Concorso Green Care School 2024/25
Plesso Monteleone: Gli alunni della 5C hanno realizzato il lavoro di gruppo per evidenziare i cambiamenti dell’aspetto del giardino del Monosoglio nelle diverse stagioni… mentre le classi 3C e 4C di Monteleone: i ragazzi si sono adoperati con piantine diverse, vasetti colorati e terreno per addobbare il davanzale della finestra e l’ingresso della scuola con un piccolo giardino, prendendosene cura tutti i giorni.
Gli alunni delle classi IV sez. A-B scuola primaria
dell’ I.C. San Rocco-D’Azeglio
presentano il lapbook su
“L’ECOLOGIA”
Gli alunni delle classi quarte della scuola primaria hanno lavorato ,insieme ai loro genitori, con entusiasmo per realizzare un lapbook dedicato alla salvaguardia del pianeta. In piccoli gruppi, hanno discusso e scelto immagini, frasi e disegni che rappresentassero comportamenti giusti, come non sprecare l’acqua e raccogliere i rifiuti, e quelli sbagliati, come inquinare o usare troppa plastica. Ogni sezione del lapbook è stata pensata per far riflettere su quanto le nostre azioni quotidiane possano influire sull’ambiente. Gli alunni hanno approfondito anche il significato delle tre erre: riduco, riuso e riciclo. Hanno scoperto che ridurre gli sprechi è il primo passo per aiutare la Terra. Hanno poi realizzato decorazioni con materiali riciclati, come tappi e cartoncini usati. Il lavoro è stato spiegato ai compagni più piccoli. Tutti hanno partecipato con impegno, dimostrando attenzione e consapevolezza. Il lapbook è diventato così uno strumento educativo e creativo per imparare a rispettare il nostro pianeta.
Grazie all’adesione del nostro I.C San Rocco – D’Azeglio di Marano di Napoli al progetto Green Care School, gli alunni delle classi 3A e 3B hanno partecipato attivamente a laboratori e percorsi didattici durante i quali hanno maturato la consapevolezza dell’importanza del verde nei luoghi urbani e non urbani. Dopo la lettura appassionata al volume dedicato e la visita ai “Giardini del Molosiglio”, i bambini hanno proposto di fare qualcosa che li avvicinasse maggiormente all’ambiente e alla natura, scegliendo di prendersi cura di una piantina di Girasole che vedranno nascere da un semino. Durante questo percorso abbiamo visto crescere in ognuno di loro, giorno dopo giorno, la voglia di custodire il verde e, quindi, quello che insieme abbiamo chiamato “sentimento green”.